Guida all'uso: TeamSystem Pay
Cosa è: insoluto
Domanda
Cosa significa quando lo stato di un incasso è ‘INSOLUTO’?
Risposta
Con lo stato ‘INSOLUTO’ identifichiamo un incasso tramite SDD per il quale la Banca di radicamento del pagatore ci ha notificato il mancato addebito dell’importo, indicandone la specifica causale o motivazione.
Si tratta quindi di un addebito che hai disposto direttamente sul conto corrente del tuo cliente e che, per diverse ragioni, non è andato a buon fine. Lo storno dell’operazione di solito è visibile sull’estratto conto del debitore sotto forma di riaccredito: in altre parole, ad un movimento di segno negativo (es. -50,00€) ne segue un altro - di pari importo - di segno positivo (es. +50,00€) dopo alcuni giorni.
Intercetterai lo stato ‘INSOLUTO’ su un incasso sempre a seguito di un iniziale passaggio in stato ‘ESEGUITO’, in quanto generalmente viene notificato dalla Banca del debitore a posteriori rispetto all’esecuzione dell’addebito.
Se la causale dell’insoluto è “Fondi insufficienti”, ossia quando il tuo cliente non dispone sul suo conto corrente di una somma sufficiente a coprire l’addebito, la sua Banca di radicamento ce lo notifica in genere dopo 2-3 giorni da quando l’incasso è passato in stato ESEGUITO.
E' bene ricordare però che da regolamento SEPA il pagatore ha diritto a richiedere lo storno di una disposizione di addebito sul proprio conto corrente entro 8 settimane da quando questa si è perfezionata. In casi più remoti, il pagatore ha fino a 13 mesi di tempo per disputare l’addebito se questo viene considerato “Non autorizzato”, ossia avvenuto al di fuori di un mandato valido ed in maniera fraudolenta.
Articoli collegati
Related content
TeamSystem Payments S.r.l. - Tutti i diritti riservati